
Individui
Ogni persona attraversa durante la propria vita dei momenti di difficoltà, che possono essere legati a particolari periodi e/o eventi, oppure a stati d’animo che fatichiamo a comprendere e a sopportare. In queste situazioni l’aiuto di un professionista può essere utile per comprendere e affrontare quello che sta succedendo. Gli interventi si distinguono sulla base dell'età dell'individuo.
Aree di intervento Adolescenti:
-
Scuola: difficoltà di apprendimento, problemi relazionali con compagni o insegnanti, bullismo;
-
Famiglia: conflitto con i genitori, difficoltà di comunicazione;
-
Amici: senso di solitudine;
-
Alimentazione, sostanze (alcol, droghe): uso e abuso;
-
Tecnologia: cellulare, internet, social network e videogames;
-
Domande, dubbi, curiosità sulla sessualità.
Aree di intervento Giovane Adulto:
-
Autonomia: quell'insieme di esperienze, come l'uscita dalla casa dei genitori, che permettono la costruzione del proprio Sè personale;
-
Studio e Lavoro: perplessità sulle scelte da intraprendere e difficoltà di gestione dello stress legato alle prime esperienze lavorative;
-
Appartenenza: il cambiamento delle relazioni sociali e amicali può generare interrogativi sul proprio Sè in relazione all'altro;
-
Coppia: la relazione di coppia e l’avvio di un progetto condiviso.
Aree di intervento Adulti
-
Disturbi d'ansia
-
Depressione
-
Lutto
-
Disturbi del comportamento alimentare
-
Disturbi di personalità
-
Disturbi dell'identità di genere
-
Gestione di eventi dolori e complessi (comprensione/elaborazione della diagnosi, perdita del lavoro)
-
Valutazioni psicodiagnostiche e testistiche
-
Traumi
-
Problemi nelle relazioni: in coppia, in famiglia, al lavoro, con le relazioni significative
-
Problemi nella sfera sessuale
-
Fasi critiche del ciclo di vita (convivenza, matrimonio, nascita dei figli, cambiamenti nel lavoro, menopausa, pensionamento) che pongono l'individuo di fronte ad un cambiamneto che può rivelarsi, a volte, destabilizzante
-
Violenza domestica
-
Mobbing
Coppie
La relazione di coppia può, in alcune fasi, essere difficile. Tale terapia è pensata per quelle coppie che attraversano un momento di difficoltà che può manifestarsi attraverso dubbi, tensioni e conflitti.
Il percorso può conesentire di aprie uno spazio di confronto rispettoso tra le due parti al fine di avviare un processo di trasformazione che sia funzionale alle richieste, ai bisogni e alle aspettattive di ciascun membro della coppia.
La coppia è un sistema che può attraversare diverse fasi del ciclo di vita, ciascuna delle quali è caratterizzata da peculiari compiti evolutivi. Ciascuna fase richiede ai membri specifici compiti e particolari ruoli che, talvolta, sottopongono il sistema a notevoli stress e/o ad un carico emotivo a volte insopportabile, relegando i membri e il sistema a vissuti di solitudine, incomprensione e "sordità" rispetto ai propri e altrui bisogni. Pertanto l'obiettivo della terapia di coppia è quello di riguadagnare un nuovo e più armonico equilibrio di entrambi i componenti attraverso una ri-organizzazione e ri-negoziazione della propria posizione all'interno del rapporto, ovvero di quel "Noi" che è fondamenta della coppia stessa.
Aree di intervento:
-
Conflitti, tensioni e/o difficoltà di comunicazione;
-
Momenti critici di vita di uno o di entrambi i partner;
-
Malesseri individuali di uno dei componenti della coppia che influenzano la relazione;
-
Difficoltà nella prendere importanti decisioni legate al progetto di vita della coppia.
Famiglie
La terapia familiare si configura come un luogo in cui tutti i membri del gruppo possono ritrovarsi sperimetando nuove modalità di stare in relazione.
L’obiettivo è accompagnare il sistema famiglia nel raggiungimento di un nuovo equilibrio funzionale a ristabilire il benessere dimenticato. Ciascun membro è accolto e sostenuto nella sofferenza che la situazione genera in tutti i membri della famiglia, riconoscendo gli sforzi che ciascuno sta facendo per affrontarla.
Aree di intervento:
-
Neo genitorialità: la nascita di un figlio è un evento di grande cambiamento all'interno del sistema famiglia che porta con sé emozioni positive ma anche timori e dubbi;
-
Prime fasi di vita del bambino: questa delicata fase incide sul benessere dei genitori generando senso di inadeguatezza, incertezza e impotenza;
-
Infanzia: il tema dell’ingresso dei figli nel sistema scolastico, l’apprendimento e la socializzazione sono temi di grande sollecitazione sulla vita del bambino e dei genitori;
-
Adolescenza: questa fase dello sviluppo sfida la figura e l'autorevolezza dei genitori. Trasgressione, conflitti, non rispetto delle regole, difficoltà di comunicazione ed episodi di bullismo sono alcuni dei temi sui quali i genitori possono sentirsi insicuri;
-
Separazione;
-
Dipendenze (abuso di sostanze, internet addiction, gioco d'azzardo patologico, sesso on-line);
-
Disabilità;
-
Lutto;
-
Percorsi di adozione e affido;
-
Ricongiungimento famigliare.